Il blog dei ragazzi della SMS Catullo di Desenzano del Garda (BS) - immagine: Montagna Manuel
Visualizzazioni totali
Logo scuola - Silvia

Paperino in versione Catullo - Silvia Gottardi (2C)
Pagine
Pagine
INVIO MATERIALE
Se volete mandare del materiale, scrivete a profedioguardi@gmail.com
mercoledì 16 settembre 2015
lunedì 8 giugno 2015
L'Anguria o Cocomero
Anguria o Cocomero
Finalmente, è arrivata l'estate (Anche se quest'anno il solstizio d'estate sarà il 21 giugno)D'estate maturano e si raccolgono tantissime specie di frutta, di cui alcune molto gustose, ed è proprio tra queste che vi è il mio frutto preferito: l'anguria!
Scientificamente parlando: l'anguria o cocomero (Citrullus lanatus) è una pianta delle Cucurbitaceae (di cui fanno parte anche zucchine, zucche, cetrioli e meloni), originariamente proveniente dall'Africa tropicale.
In Italia Centrale viene prevalentemente chiamato cocomero, derivante dal latino cucumis (cetriolo).
in Italia Meridionale mellone d'acqua, in Italia Settentrionale, invece, è comune il nome anguria, derivante dal greco tardo angurion (cetriolo)
L'anguria è una pianta annuale, con fusto erbaceo rampicante, foglie grandi e pelose con tre lobi, fiori maschili e fiori femminili, frutto voluminoso rotondo oppure ovale. Può raggiungere il peso di 20 kg. L'involucro verde è liscio, assai massiccio, e presenta varie striature e chiazze bianche o giallastre.

Il frutto è una falsa bacca (peponide) dalla buccia dura e relativamente sottile; l'interno è di colore rosso (o, meno frequentemente, giallo, arancio o bianco a seconda della varietà) e ricco di semi, che possono essere neri, bianchi o gialli. La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua, ma contiene anche un discreto quantitativo di zuccheri, soprattutto fruttosio, e vitamine A, C (8.1 mg per 100 g di frutto), B e B6.I frutti sono disponibili esclusivamente nel periodo estivo, da maggio a settembre.

Al 2008, esistono più di 1200 cultivar di anguria che producono frutti di peso variabile tra meno di 1 kg e più di 90 kg; la polpa può essere rossa, arancione, gialla o bianca.
Piccoli cenni storici
Non è dato sapere quando l'anguria sia stata coltivata per la prima volta ma il primo raccolto di angurie mai registrato avvenne nell'Antico Egitto quasi 5000 anni fa ed è stato documentato in alcuni geroglifici. Il frutto veniva spesso deposto nelle tombe dei faraoni, come mezzo di sostentamento per l'aldilà.Nel X secolo d.c l'anguria era coltivata in Cina, attuale primo produttore mondiale. Nel XIII secolo il
frutto venne introdotto in Europa dall'invasione dei Mori.
In Italia l'anguria si mangia in genere tagliata a fette o in macedonia.
Nei paesi tropicali si mangia spesso tagliata a dadini servito su un vassoio assieme ad altri tipi di frutta, come ananas, mango o papaia.

domenica 31 maggio 2015
Partita calcetto
VENERDì 5 GIUGNO 2015
ore 15.00
CAMPO TRE STELLE (Piscine)
Partita di calcetto ALUNNI vs PROFESSORI
Siete tutti invitati!
venerdì 29 maggio 2015
Sopra le foglie
Il vento soffia e le foglie
secche che volano, quanto
cammini sopra le foglie.
Le foglie che ti rispondono.
Davide Ehris Lafiz
venerdì 22 maggio 2015
PICCOLI GIORNALISTI DI 1 C - Intervista al preside Carlo Viara (I parte)
INTERVISTA AL PRESIDE DELLA NOSTRA SCUOLA
Martedì 12 Maggio 2015
1 C
ALUNNA - Salve, può dirci brevemente i suoi dati
anagrafici…
Mi chiamo Carlo Viara. Sono nato a Torino il 31 Dicembre
1960.
SILVIA
1)
Era bravo a scuola? Qual era la sua materia
preferita alle medie?
In generale ero bravo, andavo bene, ma mi
piacevano soprattutto Matematica e Storia.
2)
Si ricorda la prima volta che si è innamorato?
Come si è sentito?
Ricordo benissimo. Ero alle scuole medie e mi
innamorai di una compagna che conoscevo sin dalle elementari. Il classico amore
platonico.
3)
Che cosa pensa della nuova riforma della
scuola? Secondo lei è una cosa buona?
Penso che sia difficile cambiare le cose nella
scuola. Per esempio, io preferirei scegliere le persone con cui lavorare. In
genere la nuova riforma della scuola è molto complessa. Per quanto riguarda le
vacanze degli alunni non saranno in alcun modo toccate.
4)
Quali sono, secondo lei, le cose da migliorare
nella nostra scuola? (Progetto Mensa, ristrutturazione aule o creazione di
nuove, appendini in classe e banchi con sottobanco…)
La nostra scuola può migliorare. Penso, in
futuro, a pareti colorate, sottobanchi, armadietti con il nome di ogni alunno,
in cui ognuno può lasciare i propri oggetti, più libri per la biblioteca,
attività pomeridiane, si potrebbe recuperare il vecchio progetto delle divise a
scuola, l’avevamo già avviato ma si è fermato, e magari un tablet per ogni
alunno
ELEONORA
5)
Come era la scuola ai suoi tempi? Per esempio,
ha mai subito episodi di bullismo?
Non ho mai subito atti di bullismo ma ne ho
visti subire. All’epoca non c’era molta attenzione per il fenomeno. Le scuole
erano povere, con poche strutture. In classe avevo ragazzi anche molto
maleducati. Avevo una brava insegnante. Io poi ho studiato nelle scuole della
provincia e in quelle della città e la differenza era enorme, erano mondi
diversi.
6)
Lei fuma? Da quando? Cosa pensa dei ragazzi della mia età che fumano?
Non fumo e non ho mai fumato. Dei ragazzi che fumano penso che si facciano
del male gratuitamente, rovinando la propria salute, e che sperperino un sacco
di soldi inutilmente. Mi spiace molto. Tanto tempo fa tutto era diverso. Anche
i professori in classe fumavano, era permesso.
7)
Lei gestisce una grande scuola,
Laini-Catullo-Papa. Dedica, quindi, molto del suo tempo e delle sue energie ai
suoi studenti. Quando torna a casa, con i suoi figli, riesce a dimenticarsi di
essere un dirigente e riesce a prendere le vesti di papà?
Mi dicono che penso sempre alla scuola e in
effetti è così. Anche quando torno a casa c’è qualcosa da fare. Però sono molto
legato a mia moglie e a mio figlio.
8)
Come si sente quando qualcuno non è d'accordo
con lei? Accetta le critiche?
Credo di avere un carattere tranquillo e
accetto le critiche, se sono motivate e giuste. Poi ci rifletto su. Tante volte
ho cambiato idea. Per esempio, quando mi hanno detto che la password del
registro elettronico dava problemi ho accettato critiche e suggerimenti.
L’unica cosa che non ho cambiato è la squadra di calcio! Si deve cambiare idea.
Però, se qualcuno dà problemi senza motivo, in quella circostanza mi arrabbio.
ANDREA
9)
Come passava le sue giornate quando era un
bambino/ragazzo?
Studiavo e aiutavo nelle faccende quotidiane.
Mi piaceva stare con gli altri ecc…
Più specificatamente, dalle 14 alle 14.30
giocavo, dalle 14.30 alle 16.30 studiavo, poi facevo mezz’oretta di merenda.
10) Cosa fa durante il
suo tempo libero ora e cosa faceva quando aveva la nostra età?
Amavo leggere, ho
sempre letto molto e ancora oggi lo faccio, e camminare, andare in bici. Quando
sono cresciuto, andavo a vedere le partite allo stadio Delle Alpi o facevo
sport.
11) Quali opinioni pensa
che abbiano gli studenti su di lei? Cosa pensa dei ragazzi di questa scuola?
A questo proposito ci teniamo a sapere cosa
pensano gli alunni della scuola. Facciamo compilare un questionario ai ragazzi
di terza con domande sull’istituto e su di me. I risultati mi sembrano
soddisfacenti.
La scuola è composta da circa 1500 ragazzi. In
generale, sono contento di loro. Penso che siano molto attaccati alla
tecnologia e questo è sia positivo che negativo.
12) Cosa l'ha spinta a
scegliere questa professione (di insegnante e di preside)? Quante ore lavora?
Quando ho finito la terza media avrei voluto
iscrivermi al geometra, ma mio padre, che sapeva della grande passione per la
lettura, mi ha iscritto al Magistrale. Poi ho fatto lo psicologo. Ero fidanzato
con una bresciana, ho provato il concorso nella scuola qui a Brescia e l’ho
vinto. Provando ad insegnare mi sono subito innamorato del mestiere.
Poi, quando ero vicepreside, il mio Dirigente
mi ha sempre spinto perché provassi a diventare Preside, perché vedeva in me
delle caratteristiche positive. E così…
Cosa insegnava alle scuole elementari?
Insegnavo ginnastica, matematica e informatica.
MATTEO
13) Che rapporto aveva
con gli adulti?
In genere buono. Faccio un esempio, mio padre
era una persona severa ma mi ha insegnato molto. A quel tempo al papà si dava
del “lei” ma io gli parlavo dandogli già del “tu”, ma era una persona molto
rigida.
Anche i professori erano severi e le famiglie
davano molta importanza alle loro parole.
14)
Qual è l’ultimo libro che ha letto?
Leggo molto, come ho detto. Oggi leggo anche
sul cellulare o sul tablet. Mi piacciono i saggi, i libri di viaggio e i
gialli. A questo proposito l’ultimo libro che sto leggendo è quello
dell’autrice di Harry Potter che ha cambiato il nome in Richard Galbraith e ha
scritto Il baco da seta.
15) Cosa ne pensa del suo
lavoro? Le piace? Le sembra facile? Qual è stato il momento più difficile come
preside?
Fare il Preside è molto faticoso. Cerco di
svolgere al meglio il lavoro anche se a volte mi manca il mio vecchio mestiere
di maestro elementare. Non è facile essere Preside, da dieci anni sono qui a
Desenzano come Dirigente, mi piace, ma se avessi saputo prima come era sarei
rimasto un maestro.
16) Ci lascia qualche
ricordo della maestra Marina?
La maestra Marina è stata un grandissimo aiuto
per me. Ero appena arrivato a Desenzano e mi ha guidato nella scuola, mi ha
accolto.
mercoledì 13 maggio 2015
Riflessioni sulla Grammatica italiana
http://www.scudit.net/md333nomi_4.htm
SIA L'ENCICLOPEDIA TRECCANI CHE L'AUTOREVOLE ACCADEMIA DELLA CRUSCA CONCORDANO NEL RICORDARCI CHE:
LUNEDì, MARTEDì, MERCOLEDì, GIOVEDì E VENERDì, avendo l'ultima lettera accentata, al plurale restano invariati;
SABATO E DOMENICA no - i sabati e le domeniche.
Questo nonostante i nomi dei giorni della settimana avessero, nell'antichità, un carattere sacrale e derivassero, dunque, da nomi propri.
http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_354.html
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/alcuni-quesiti-nomi-mesi-giorni-settimana
martedì 12 maggio 2015
12 maggio
Oggi, 12 maggio, sono passati esattamente12 maggio
1902 anni (113) dall'inaugurazione della Colonna Traiana a Roma218 anni (1797) dalla consegna della città di Venezia a Napoleone Bonaparte
145 anni (1870) dall'istituzione della provincia canadese del Manitoba
142 anni (1873) dall'incoronazione di Oscar II, re di Svezia
134 anni (1881) dall'istituzione del protettorato francese di Tunisia
78 anni (1937) dall'incoronazione di Giorgio VI del Regno Unito
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
1 A
1 C
1B
1C
1D
1E
1F
2 A
2 B
2 C
2 D
2 E
2 F
2B
2C
3 A
3 F
3C
8 maggio
Alessandra Cristini
Amburgo
Anguria
Anniversari
Antibes
Artisti
Beatrice Pini
Carmine Pacilio
cartelloni
Ciro Mega
Citazioni
Cittadinanza
Cittadinanza attiva
Daniele D'Ercole
Davide Ehris Hafiz
Desenzano
Disegni
Eclissi solare
Elena Manfrin
Elena Santoro
Eleonora Malaggi
Emma Trebucchi
Festa del libro
Fotovideo
Gemellaggio
gita a Trento
gita a Vicenza
Giulia Medioli
Giunta Comunale
Grammatica
Isola Di Sal
Lago di Garda
Leonardo Piazza
Lettera
Luciano Alii
Margherita Raimondi
Michela Van Heugten
Motoria
Natale
Nelson Mandela
Noemi Rossi
Poesie
powerpoint
Presentazione blog
Riccardo Romano
Roberto Acampa
Rugby
Sabrine Abdelaziz
Sara Berlanda
Silvia Delle Vedove
Silvia Gottardi
Sindaco
Sport
Stefano Cassini
Tommaso Bicelli
Torneo di Calcetto
Torneo di Pallamano
Umanità
Vito Lorenzo Dioguardi
Wiener Neustadt
Post più popolari
-
LA GERMANIA: LA GERMANIA IN BREVE superficie 357 124 Km quadrati popolazione 82 056 775 ab densità 230 ab/km quadrati ca...
-
In 2 C abbiamo letto, in Epica, una splendida novella scritta da Giovanni Boccaccio che testimonia come lo scrittore toscano ...
-
IL RUGBY PRESENTAZIONE Con il termine Rugby vengono attualmente intesi due sport di squadra con le loro varianti, differenziatesi nel ...
-
PROGETTO DI GEOGRAFIA Un paio di settimane fa il profe Dioguardi ci ha divisi in gruppi per fare un lavoro di Geografia su una Na...
-
Le nostre Silvia, Sara, Giulia ed Eleonora, studentesse della 1 C, hanno realizzato con tanta fantasia, colore e perizia un cartellone...
-
La fondazione " Ema pesciolinorosso " è nata da un padre, a cui è morto il figlio... questo nome è, appunto, dato da un episod...
-
Torneo di Pallamano Classi Seconde Lunedì 16 marzo si sono disputate le seguenti sfide: M=Maschi F=Femmine 2E-2F M 4...
-
Ieri Giovedì 5 Maggio io e la mia classe, 2C, ci siamo recati a Venezia e ci siamo divertiti molto ... Ecco qua qualche scatto di noi e di ...
-
Ricerca di Floramo Amelia, Savani Sara, Cosi Raffaella e Marcoli Sofia (1 A) LO STATUTO ALBERTINO Lo statuto albertino prese il nome d...