Il blog dei ragazzi della SMS Catullo di Desenzano del Garda (BS) - immagine: Montagna Manuel
Visualizzazioni totali
Logo scuola - Silvia

Paperino in versione Catullo - Silvia Gottardi (2C)
Pagine
Pagine
INVIO MATERIALE
Se volete mandare del materiale, scrivete a profedioguardi@gmail.com
lunedì 2 marzo 2015
CATULLOSPORT
Da oggi parte l'iniziativa Catullosport che sto cercando di portare avanti con alcuni alunni (sarà difficile convincerli ma ci proverò...).
Se vi piace, dateci una mano con commenti e consigli.
domenica 1 marzo 2015
Al ritorno della gita
Siamo stati in gita ,il 26.Ci siamo divertiti un sacco !!!
Siamo andati al Muse e al Castello del Buonconsiglio erano tutti e due bellissimi,la mattinata è il pomeriggio sono stati sereni,siamo stati insieme ....perciò tutto Ok!!!!!!!!!!😊
Siamo andati al Muse e al Castello del Buonconsiglio erano tutti e due bellissimi,la mattinata è il pomeriggio sono stati sereni,siamo stati insieme ....perciò tutto Ok!!!!!!!!!!😊
mercoledì 25 febbraio 2015
Incontro pubblico con il Sindaco e la Giunta comunale
25 FEBBRAIO - Piazza Garibaldi, Desenzano del Garda
Classe 1 A Sms "Catullo" - ICDESENZANO1
INCONTRO CON LA 3 A E LA 3 C
Lunedì 2 marzo 2015
Relazione
incontro sindaco e giunta di Desenzano a
Palazzo Todeschini
Lunedì 2 marzo 2015 si è svolto l’ ultimo incontro tra la
giunta e i cittadini desenzanesi. Alcuni ragazzi delle classi 3°A e 3°C si sono incontrati a Palazzo Todeschini per
porre delle domande elaborate in seguito ad un progetto riguardante i difetti e
pregi della nostra città.
In seguito vi proponiamo i quesiti e le relative risposte:
Domande
T.A.V.
1- Con il passaggio della TAV si potrebbe far conoscere di più
Desenzano alle persone ma allo stesso tempo rovinerebbe anche alcune zone
fondamentali per l’economia del basso Garda (vigneti) e del patrimonio
culturale mondiale (Lavagnone), con costi enormi e usura dell’ambiente. Lei
cosa ne pensa? La città ha bisogno di quest’opera?(Gabusi Pietro 3°A)
AMBIENTE
2- Signora sindaco, come sappiamo il mancato impegno
nell’eseguire la raccolta differenziata, causata dalla maleducazione, porta l’inquinamento dell’ambiente e alla successiva
degradazione della nostra magnifica città. Lei cosa proporrebbe di fare? Come
risponderà a questa provocazione da parte di questa gente incivile?(Jacopo
Pezzella 3°A)
3- Poiché i turisti che affittano appartamenti in centro o
sono sprovvisti del materiale per la raccolta differenziata o hanno difficoltà
nel farla, si potrebbe organizzare in modo migliore (orari, modalità) il
servizio in centro in loro favore?(Elena Santoro 3°A)
4- Sarebbe possibile utilizzare per l'illuminazione pubblica
punti luce che sia diminuiscano il consumo di energia e sia diminuiscano
L'inquinamento luminoso del cielo che ostacola la visione della volta stellata?(Leonardo
Piazza)
5- Riterreste utile istituire una cooperativa di volontari
coordinata dal Comune per mantenere le rive desenzanesi più pulite? Si potrebbe
anche proporre ai cittadini un giorno di raccolta collettiva dei rifiuti?(Marco
Mottinelli)
6- PORTAVOCE: Pietro Gabusi ed Elena Santoro (3 A)
Leonardo Piazza e Marco Mottinelli (3 C)
Risposte
1.
A
rispondere è stato il prof. Maurizio Tira, assessore all’Urbanistica , Edilizia
Privata e Mobilità. Egli afferma che la
T.A.V. è un servizio ferroviario ad alta velocità che interessa il nostro
territorio ed è un lungo progetto europeo che va dalla Spagna all’Ucraina. La Tav
serve o non serve? Per adesso sembra che possa essere utile, infatti il progetto
è stato approvato dal Ministero delle infrastrutture. La domanda che sorge
spontanea è se in questi tempi di crisi sia più vantaggioso spendere così tanti
soldi per questo lavoro anziché aggiungere due binari migliorando la linea
storica. A tal proposito la giunta si è recata a Roma per discutere di questo
argomento chiedendo di rivedere il
progetto molto attentamente.
2.
A
rispondere è stata in primis ANTONELLA SOCCINI ASSESSORE alle Politiche sociali,
Educative, Culturali, Temporali e Per le Pari Opportunità la quale non ci ha
soddisfatto pienamente uscendo fuori tema perché ha affermato che stanno
svolgendo progetti di prevenzione nelle scuole per garantire una maggiore educazione
ai futuri cittadini. La nostra domanda si incentrava su interventi relativi al
presente.
3.
A
rispondere è stato MAURIZIO MAFFI, Assessore all’Ambiente , Ecologia , Porti e
spiagge e Innovazione tecnologica il
quale ci ha detto che è compito del proprietario di informare i turisti per
quanto riguarda la raccolta differenziata, con volantini distribuiti dal Comune.
4.
A
rispondere è stato ancora l’assessore Maffi il quale dopo circa 15 minuti di
spiegazione del contratto firmato dal Comune per l’illuminazione desenzanese, è
stato coinvolto in una discussione molto accesa dai cittadini desenzanesi che
ritenevano il documento inutile e finto.
5.
Dopo
questa assurda discussione, la risposta, ancora da parte dell’ assessore Maffi,
è stata breve e incompleta affermando che esistono già associazioni che
svolgono questo lavoro come il C.A.I (Club Alpino Italiano), la Legambiente e
il Gambero Rosso. Il Comune non può istituire associazioni di volontariato di
cittadini.
INCONTRO CON LA 1 A
Ieri sera, nell'auditorium dell'oratorio di Giovanni XXIII, in piazza Garibaldi a Desenzano, è stato svolto l'incontro tra il Sindaco e la Giunta comunale e i cittadini.
A questo appuntamento eravamo presenti anche noi della Catullo, con alcuni rappresentanti di 1A.
La classe 1 A ha lavorato con passione a questo progetto di incontro, ha eletto come rappresentanti G.V.H. e A.B. Erano presenti anche altri alunni, S.S. e G.F. I due rappresentanti hanno presentato le seguenti domande:
1-
A cosa pensate
di adibire la parte abbandonata del castello nel caso voi decideste di ristrutturarla?
2-
Perché non c'
è più un cartello che indica l'inizio e la fine prevista per i lavori di
costruzione della passeggiata sul lago?
3-
1) come si
potrebbe rimediare ai tombini,che essendo ma curati saltano in aria quando
piove violentemente ? (es. Desenzanino )
4-
In alcuni
parchi (per esempio a Via S. Benedetto, parco del laghetto, via San Escriva de
Balaguer), non essendo supervisionati, si radunano zingari e gente maleducata. Quale
rimedio propone la Giunta?
5-
Le
telecamere disposte in città sono attive sempre? Quanto aiutano la sicurezza?
6-
Ci
sono dei passaggi pedonali poco illuminati e risultano molto pericolosi. Cosa
intendete fare e fra quanto tempo?
7-
Ci
sono incroci pericolosi (Via Dante Alighieri o vicino al panificio Gozzi)
perché le auto non rispettano lo stop poco visibile. Sarebbe possibile pensare
a qualche soluzione per la sicurezza dei pedoni?
8-
Sul
lungolago ci sono per terra pezzi di vetro che potrebbe causare danni ai
passanti. Che tipo di intervento intendereste prendere?
A queste domande hanno risposto dapprima il Sindaco, Rosa Leso, che si è mostrata sorpresa, disponibile ad ascoltarci e sensibile alla nostra iniziativa, e poi tre assessori: Maffi, ambiente, Bertoni, opere pubbliche, e Tira, Trasporti.
Ringraziamo il Sindaco per la simpatica accoglienza e la Giunta per la disponibilità dimostrata, plaudendo alla loro iniziativa di democrazia.
RISPOSTE
RISPOSTE
1 Alla prima domanda ha risposto il sindaco che ha detto c'è già il progetto che hanno fatto il teatro all'aperto (estivo)e che prossimamente seguiranno il progrtto della resrutturazione a teatro cittadino.
2 L' assessore Bertoni si è scusato perché, anche se presente, il cartello non contiene informazioni sull' inizio e la fine dei lavori.
3, non tutti noi siamo rimasti totalmente soddisfatti dalla risposta perchè non bastano due pulizie all anno se i tombini continuano ad avere problemi
4. la Giunta ha risposto:che conoscono il problema che si verifica sopratutto al tramonto.Abbiamo intenzione di posizionare nuove telecamere,anche se il parco è grande.Ci sono polizia e forze dell'ordine che sorvegliano la zona.
5. anche questa risposta ci ha abbastanza soddisfatto perché é andato un po' fuori tema.
6. la Giunta ha risposto che avremmo dovuto specificare la zona,ma che farà attenzione.
7.l'assessore ha risposto che farà un sopralluogo con un ingegnere,studierà la situazione e cercherà delle soluzioni.
8.l'assessore ha detto che la macchina pulitrice è ingombrante e a volte ci sono degli angoli che non riesce a pulire.Controllerà.
GITA A VICENZA
Domani noi di 2C andremo in visita a Vicenza, a visitare la città, una mostra sulla notte e il Teatro Olimpico.Gita a Trento
Domani noi,1C, con la 1E andremo in gita a Trento, a visitare il castello e il MUSE...
Sono certa che sarà una gita molto divertente e bellissima!Speriamo tutti nel bel tempo...!:)
Sono certa che sarà una gita molto divertente e bellissima!Speriamo tutti nel bel tempo...!:)
CITAZIONI
Ecco a voi alcune citazioni riferite ad alcuni personaggi storici.
- "La libertà è in sicuro possesso solo di coloro che hanno il coraggio di difenderla"- Pericle
- "Ogni cosa se in eccesso è contraria alla natura" - Ippocrate
- "Chi pensa si debba filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare" - Aristotele
- "Conoscere un'altra lingua e come avere una seconda anima" - Carlo Magno
- "La sapienza è figliola della speranzia" - Leonardo da Vinci
- "Si è responsabili per ciò che si dice, ma anche per ciò che non si dice " - Martin Lutero
- "Tutta la vita umana è una commedia in cui ognuno recita una parte finchè non cala il sipario" - Erasmo da Rotterdam
- "Conquista te stesso, non il mondo". - Cartesio
- "Lo scetticismo è il primo passo sulla strada della conoscenza" - Denis Diderot
- "Non è la specie più forte a sopravvivere, né quella più intelligente, ma quella più adattabile ai cambiamenti" - Charles Darwin
- "Chi dà veramente prestigio a un artista sono i suoi imitatori" - Igor' Stravinskij
- "La mente è come un ombrello... funziona al suo meglio quando è aperta" - Walter Gropius
- "Il successo non è mai definitivo, la sconfitta mai fatale. E' il coraggio di continuare che conta". - Winston Churcill
- "Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini" - Jurij Gagarin
- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza " - Dante Alighieri
- "Non vi è principio, per quanto giusto e ragionevole, il quale, se lo si esageri, non possa condurci alle conseguenze più funeste- Camillo Benso conte di Cavour
- "Uccidete pure me ma l'idea che è in me non l'ucciderete mai " - Giacomo Matteotti
- "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario "- Primo Levi
- "Per portare regole e giustizia, in modo che il più forte non possa nuocere al più debole" - Hammurabi
- "Il mondo è un palco, uomini e donne sono solamente attori. Ci sono ingressi e uscite e ciascuno può rivestire ruoli diversi " - William Shakespeare
- " Nessun uomo libero può essere sequestrato, imprigionato o annullato in qualsiasi modo, ma deve essere giudicato solamente per le sue azioni " - La Magna Carta
- " Qualsiasi società che sacrifica un po' di libertà per una maggiore sicurezza non si merita nessuna delle due cose e le perde entrambe " - Benjamin Franklin
- "L'unica cosa peggiore del parlare di qualcosa, è non parlarne affatto" - Oscar Wilde
- "Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili, possono cambiare il mondo"- Budda
- "Ogni cosa vale il prezzo che un acquirente è disposto a pagare" - Pubilio Siro
- "Se dai la caccia a due conigli li perderai entrambi " - Nativi Americani
- " Senza amici nessun uomo sceglierebbe di vivere, anche se possedesse tutti gli altri beni " - Aristotele
- " La natura non fa nulla di inutile " - Aristotele
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
1 A
1 C
1B
1C
1D
1E
1F
2 A
2 B
2 C
2 D
2 E
2 F
2B
2C
3 A
3 F
3C
8 maggio
Alessandra Cristini
Amburgo
Anguria
Anniversari
Antibes
Artisti
Beatrice Pini
Carmine Pacilio
cartelloni
Ciro Mega
Citazioni
Cittadinanza
Cittadinanza attiva
Daniele D'Ercole
Davide Ehris Hafiz
Desenzano
Disegni
Eclissi solare
Elena Manfrin
Elena Santoro
Eleonora Malaggi
Emma Trebucchi
Festa del libro
Fotovideo
Gemellaggio
gita a Trento
gita a Vicenza
Giulia Medioli
Giunta Comunale
Grammatica
Isola Di Sal
Lago di Garda
Leonardo Piazza
Lettera
Luciano Alii
Margherita Raimondi
Michela Van Heugten
Motoria
Natale
Nelson Mandela
Noemi Rossi
Poesie
powerpoint
Presentazione blog
Riccardo Romano
Roberto Acampa
Rugby
Sabrine Abdelaziz
Sara Berlanda
Silvia Delle Vedove
Silvia Gottardi
Sindaco
Sport
Stefano Cassini
Tommaso Bicelli
Torneo di Calcetto
Torneo di Pallamano
Umanità
Vito Lorenzo Dioguardi
Wiener Neustadt
Post più popolari
-
LA GERMANIA: LA GERMANIA IN BREVE superficie 357 124 Km quadrati popolazione 82 056 775 ab densità 230 ab/km quadrati ca...
-
In 2 C abbiamo letto, in Epica, una splendida novella scritta da Giovanni Boccaccio che testimonia come lo scrittore toscano ...
-
IL RUGBY PRESENTAZIONE Con il termine Rugby vengono attualmente intesi due sport di squadra con le loro varianti, differenziatesi nel ...
-
PROGETTO DI GEOGRAFIA Un paio di settimane fa il profe Dioguardi ci ha divisi in gruppi per fare un lavoro di Geografia su una Na...
-
Le nostre Silvia, Sara, Giulia ed Eleonora, studentesse della 1 C, hanno realizzato con tanta fantasia, colore e perizia un cartellone...
-
La fondazione " Ema pesciolinorosso " è nata da un padre, a cui è morto il figlio... questo nome è, appunto, dato da un episod...
-
Torneo di Pallamano Classi Seconde Lunedì 16 marzo si sono disputate le seguenti sfide: M=Maschi F=Femmine 2E-2F M 4...
-
Ieri Giovedì 5 Maggio io e la mia classe, 2C, ci siamo recati a Venezia e ci siamo divertiti molto ... Ecco qua qualche scatto di noi e di ...
-
Ricerca di Floramo Amelia, Savani Sara, Cosi Raffaella e Marcoli Sofia (1 A) LO STATUTO ALBERTINO Lo statuto albertino prese il nome d...