Il blog dei ragazzi della SMS Catullo di Desenzano del Garda (BS) - immagine: Montagna Manuel
Visualizzazioni totali
Logo scuola - Silvia

Paperino in versione Catullo - Silvia Gottardi (2C)
Pagine
Pagine
INVIO MATERIALE
Se volete mandare del materiale, scrivete a profedioguardi@gmail.com
domenica 15 novembre 2015
sabato 14 novembre 2015
Per Parigi, per la Siria, per un mondo di pace!
13 Novembre 2015
Alcuni attentatori, con la violenza, hanno seminato odio e morte nelle strade di Parigi.
Persone innocenti sono morte. Persone che magari non hanno mai giustificato la guerra in Siria né i governi che sostengono azioni militari.
Sono morti anche dei ragazzi.
128 vite non ci sono più. Tante lottano per sopravvivere, ferite.
La scuola media Catullo si unisce al dolore per questi fatti gravi, che non trovano mai giustificazione. E ricorda l'orrore della guerra che compie giornalmente il suo massacroin Siria e in tante parti del mondo.
Per questo noi siamo contrari ad ogni guerra e per la costruzione di un futuro libero, multietnico, multireligioso e multiculturale, in cui riconoscersi e rispettarsi.
Per la pace che verrà!
Che i nostri ragazzi impari la più grande delle lezioni.
Pace!
Pace in Francia! Pace in Siria! Pace nel mondo!
domenica 18 ottobre 2015
I DIALETTI D'ITALIA
TUTTI I DIALETTI D'ITALIA...
L'Italia è la terra dei dialetti per la sua millenaria storia di scontro ed incontro di popoli diversi.
Un famoso attore romano ce li fa ascoltare... qui
Progetto Expo 2015
PROGETTO EXPO 2015
Il PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO DESENZANO ha svolto un buon lavoro.
Complimenti a tutti noi!
venerdì 9 ottobre 2015
Perché scrivere un diario? - Ai ragazzi di 2C
Generazioni di ragazzi come voi nascondevano sotto al letto, in un angolo segreto dell'armadio, in qualche posto nascosto e irraggiungibile della soffitta, un piccolo diario, che si scriveva generalmente a sera, quando nessuno poteva sospettare che su un foglio di carta un adolescente gettasse le sue impressioni su sé e sul mondo circostante.
Un diario è stato il primo grande amico di molti ragazzi prima di voi. Un amico discreto, un compagno silenzioso che sapeva ascoltare le parole della penna ma anche che interrogava su cosa scegliere e cosa pensare.
Oggi i diari si tengono spesso su Internet, anche se non è affatto disdicevole che voi prendiate la vecchia carta e il vecchio inchiostro e gettiate il vostro cuore dentro le righe profonde della vostra anima per scoprire quanta poesia, quanti pensieri, quanto amore e curiosità della vita avete dentro di voi.
Scrivere un diario lo si fa principalmente per sé stessi, per conoscersi. E proprio per questo è un patrimonio di tutti, perché ognuno ha bisogno di comunicare il proprio sé agli altri.
Buon diario a tutti!
DIARIO PROFESSOR DIOGUARDI
mercoledì 16 settembre 2015
lunedì 8 giugno 2015
L'Anguria o Cocomero
Anguria o Cocomero
Finalmente, è arrivata l'estate (Anche se quest'anno il solstizio d'estate sarà il 21 giugno)D'estate maturano e si raccolgono tantissime specie di frutta, di cui alcune molto gustose, ed è proprio tra queste che vi è il mio frutto preferito: l'anguria!
Scientificamente parlando: l'anguria o cocomero (Citrullus lanatus) è una pianta delle Cucurbitaceae (di cui fanno parte anche zucchine, zucche, cetrioli e meloni), originariamente proveniente dall'Africa tropicale.
In Italia Centrale viene prevalentemente chiamato cocomero, derivante dal latino cucumis (cetriolo).
in Italia Meridionale mellone d'acqua, in Italia Settentrionale, invece, è comune il nome anguria, derivante dal greco tardo angurion (cetriolo)
L'anguria è una pianta annuale, con fusto erbaceo rampicante, foglie grandi e pelose con tre lobi, fiori maschili e fiori femminili, frutto voluminoso rotondo oppure ovale. Può raggiungere il peso di 20 kg. L'involucro verde è liscio, assai massiccio, e presenta varie striature e chiazze bianche o giallastre.

Il frutto è una falsa bacca (peponide) dalla buccia dura e relativamente sottile; l'interno è di colore rosso (o, meno frequentemente, giallo, arancio o bianco a seconda della varietà) e ricco di semi, che possono essere neri, bianchi o gialli. La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua, ma contiene anche un discreto quantitativo di zuccheri, soprattutto fruttosio, e vitamine A, C (8.1 mg per 100 g di frutto), B e B6.I frutti sono disponibili esclusivamente nel periodo estivo, da maggio a settembre.

Al 2008, esistono più di 1200 cultivar di anguria che producono frutti di peso variabile tra meno di 1 kg e più di 90 kg; la polpa può essere rossa, arancione, gialla o bianca.
Piccoli cenni storici
Non è dato sapere quando l'anguria sia stata coltivata per la prima volta ma il primo raccolto di angurie mai registrato avvenne nell'Antico Egitto quasi 5000 anni fa ed è stato documentato in alcuni geroglifici. Il frutto veniva spesso deposto nelle tombe dei faraoni, come mezzo di sostentamento per l'aldilà.Nel X secolo d.c l'anguria era coltivata in Cina, attuale primo produttore mondiale. Nel XIII secolo il
frutto venne introdotto in Europa dall'invasione dei Mori.
In Italia l'anguria si mangia in genere tagliata a fette o in macedonia.
Nei paesi tropicali si mangia spesso tagliata a dadini servito su un vassoio assieme ad altri tipi di frutta, come ananas, mango o papaia.

Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
1 A
1 C
1B
1C
1D
1E
1F
2 A
2 B
2 C
2 D
2 E
2 F
2B
2C
3 A
3 F
3C
8 maggio
Alessandra Cristini
Amburgo
Anguria
Anniversari
Antibes
Artisti
Beatrice Pini
Carmine Pacilio
cartelloni
Ciro Mega
Citazioni
Cittadinanza
Cittadinanza attiva
Daniele D'Ercole
Davide Ehris Hafiz
Desenzano
Disegni
Eclissi solare
Elena Manfrin
Elena Santoro
Eleonora Malaggi
Emma Trebucchi
Festa del libro
Fotovideo
Gemellaggio
gita a Trento
gita a Vicenza
Giulia Medioli
Giunta Comunale
Grammatica
Isola Di Sal
Lago di Garda
Leonardo Piazza
Lettera
Luciano Alii
Margherita Raimondi
Michela Van Heugten
Motoria
Natale
Nelson Mandela
Noemi Rossi
Poesie
powerpoint
Presentazione blog
Riccardo Romano
Roberto Acampa
Rugby
Sabrine Abdelaziz
Sara Berlanda
Silvia Delle Vedove
Silvia Gottardi
Sindaco
Sport
Stefano Cassini
Tommaso Bicelli
Torneo di Calcetto
Torneo di Pallamano
Umanità
Vito Lorenzo Dioguardi
Wiener Neustadt
Post più popolari
-
LA GERMANIA: LA GERMANIA IN BREVE superficie 357 124 Km quadrati popolazione 82 056 775 ab densità 230 ab/km quadrati ca...
-
In 2 C abbiamo letto, in Epica, una splendida novella scritta da Giovanni Boccaccio che testimonia come lo scrittore toscano ...
-
IL RUGBY PRESENTAZIONE Con il termine Rugby vengono attualmente intesi due sport di squadra con le loro varianti, differenziatesi nel ...
-
PROGETTO DI GEOGRAFIA Un paio di settimane fa il profe Dioguardi ci ha divisi in gruppi per fare un lavoro di Geografia su una Na...
-
Le nostre Silvia, Sara, Giulia ed Eleonora, studentesse della 1 C, hanno realizzato con tanta fantasia, colore e perizia un cartellone...
-
La fondazione " Ema pesciolinorosso " è nata da un padre, a cui è morto il figlio... questo nome è, appunto, dato da un episod...
-
Torneo di Pallamano Classi Seconde Lunedì 16 marzo si sono disputate le seguenti sfide: M=Maschi F=Femmine 2E-2F M 4...
-
Ieri Giovedì 5 Maggio io e la mia classe, 2C, ci siamo recati a Venezia e ci siamo divertiti molto ... Ecco qua qualche scatto di noi e di ...
-
Ricerca di Floramo Amelia, Savani Sara, Cosi Raffaella e Marcoli Sofia (1 A) LO STATUTO ALBERTINO Lo statuto albertino prese il nome d...