Visualizzazioni totali

Logo scuola - Silvia

Logo scuola - Silvia
Paperino in versione Catullo - Silvia Gottardi (2C)

INVIO MATERIALE

Se volete mandare del materiale, scrivete a profedioguardi@gmail.com


venerdì 6 maggio 2016

Venezia

Ieri Giovedì 5 Maggio io e la mia classe, 2C, ci siamo recati a Venezia e ci siamo divertiti molto ...
Ecco qua qualche scatto di noi e di Venezia:



il mercato del pesce

che belli i canali!
La nostra classe!

SAN MARCO


 Pausa all' HARD ROCK café




Questi sono solo alcuni dei bellissimi luoghi che abbiamo visto... Lo rifarei? Ovvio!





                                                                                                                      (Berlanda Sara)
(Le foto le ho avute da: Silvia Gottardi Pietro Zanusso Stefania Montagna Sabrine Abdelaziz) (nelle foto erano presenti: Perini Matteo,Moro Alberto, Cordini Pietro Flavio Ghidini, Dalila Pellegrino , Noemi Rossi . Medioli e Visconti Giulia, BAgnasco e Malaggi Eleonora,Palecanda e Gambioli, Filippo, Frasson Riccardo,Silvia Gottardi,Pietro Zanusso ,Stefania Montagna,Abdelaiz Sabrine,Cristian Breda, Fieraru Alexandru, Beatrice Pini , Nicoleta Smentanca)



CIAO A TUTTI!


mercoledì 4 maggio 2016

Venezia, 2C




              Venezia

         Venezia significherebbe "città dei Veneti". Questi erano un popolo di origine indoeuropea il cui nome starebbe per "abitanti accanto al fiume".

Venezia ha origine nel V secolo dopo Cristo, quando per sfuggire all'invasione di Attila, re degli Unni, gli abitanti della terraferma si rifugiarono e nascosero in laguna.

Da lì la storia dell'umanità sarebbe cambiata per sempre. Era involontariamente sorto il primo nucleo di una città unica al mondo.

Nel 1094 abbia i primi documenti che attestano il festeggiamento del Carnevale.
Il 29 Marzo 1516, primo in Europa e nel mondo, il Senato veneziano istituì il Gheto, il Ghetto Vecchio.

Tanti i personaggi che legano la loro storia a Venezia: Canova, Casanova, Goldoni, Manin, Dandolo ecc...

Tanti i letterati e poeti: Dante, Petrarca, Bembo, Shakespeare, D'Annunzio, Foscolo.


martedì 3 maggio 2016

O cuore





          O cuore

  O cuore, nel mondo è
  questa la condizione, di fuori
  qualcuno ride da dentro qualcuno
  piange, o cuore nessuno ha
 riconosciuto, nessuno ha imparato,
 non si è mostrato a nessuno
  dove è nascosto il dolore.
   Non sei stata fedele con me, come
  ricaverò la fedeltà.
   Mi hai dato il dolore come pazzo
   per ottenere la sua cura.
    Nel mio petto tutte le speranze
    ci sono, le avrei proprio come
    un uragano su un fiore.
    Raccogliendo tutte le spine che
    riempiranno il mio abbraccio con i fiori.

venerdì 29 aprile 2016

RIFLESSIONE SUL TEMA DELLA LIBERTà

                          LA LIBERTà


La libertà per me vuol dire che le persone sono libere di credere in cosa vogliono per esempio con ROUSSEAU che valorizzò la libertà e l' autonomia della persone e che hanno tutti i valori uguali . Anche quando chi voleva<se ne poteva andare via dalla propria città per andare nella città dove c'è la religione che si vuole ,è stato un evento importante.
E poi anche che ognuno è libero di vivere in una città che si vuole senza essere preso in giro per quello che si è come è successo a MICHAEL JACKSON che si è fatto bianco e come HURRICANE che andò ad un processo razziale, e con il MURO DI BERLINO, si uccisero molte persone solo perché volevano oltrepassarlo per essere liberi .(ADAM SMITH con il il benessere economico) e IQBAL CHE LIBERò TUTTI I BAMBINI DALLO SFRUTTAMENTO MINORILE

venerdì 8 aprile 2016

Progetto Cauto, L'ASPARAGO




     PROGETTO CAUTO

  Impariamo a "sentire" i prodotti con i cinque sensi. Sappiamo classificarli.
Impariamo da dove vengono i prodotti. Sappiamo riconoscere le produzioni locali.









  Adotta un prodotto


    L'ASPARAGO







    L'Asparagus officinalis deriverebbe il suo nome dal termine persiano sperega (germoglio) poi passato a noi attraverso i Greci che con asparagos intendevano indicare che la pianta è "piena di linfa". Gli Egizi lo usavano come pianta medica.
  L'asparago è una pianta ortiva erbacea perenne.
Il primo a scriverne fu Teofrasto nella Storia delle piante. Poi Plinio.

Gli asparagi sono ricchi di fibre e vitamina A, B1, B6 e C, di acido folico, amminoacidi, carotenoidi e sali minerali (calcio, fosforo, potassio).
Hanno poche calorie.

Stimolano l'appetito e riducono il ristagno di liquidi nei tessuti.

A Monaco di Baviera c'è il Museo Europeo degli Asparagi, fondato nel 1985.
Nel Foggiano, da poco tempo, si celebra la Sagra degli asparagi

La regione più produttiva in Italia è diventata, negli ultimi anni, la Puglia, specializzata soprattutto nel Tavoliere qui notizia

Alcune ricette

ASPARAGI FRITTI

350 g di asparagi verdi
150 g di farina bianca tipo 0
200 g di latte fresco
2 tuorli
2 albumi
20 g di olio extravergine d'oliva
1 pizzico sale

Mescolare farina, latte, tuorli, olio e sale. Mettere il composto per 1 ora al fresco. Cuocere gli asparagi (puliti) per 2/3 minuti in acqua.
Montare gli albumi.
Immergere nella pastella di albume e composto gli asparagi.
Friggere in abbondante olio.


PENNE AGLI ASPARAGI

Per 4 persone

700 g asparagi freschi
400 g penne rigate
250 ml di brodo
1 piccola cipolla
1 bicchiere di vino bianco
sale quanto basta
pepe quanto basta
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano

Cuocere asparagi (tagliati e raschiati) per 15 min in acqua con le punte fuori cotte solo col vapore. Tagliare gli asparagi cotti a pezzi. Soffriggere con cipolla. Aggiungere vino bianco e brodo. Passare il composto nel mixer. Preparare la pasta.
Amalgamare.
    

mercoledì 24 febbraio 2016

Relazione gita Ugo da Como

                                                RELAZIONE FONDAZIONE UGO DA COMO

IL 18 FEBBRAIO LA MIA CLASSE ED IO (2^C) SIAMO ANDATI A LONATO ALLA FONDAZIONE UGO DA COMO PER VISITARE LE ORIGINI DELLA STAMPA E DEI LIBRI.
QUANDO ARRIVAMMO Lì CI ACCOLSERO MOLTO BENE SPIEGANDOCI DELLA COSE RIGUARDANTI I LIBRI(COME SI FACEVANO,CON CHE MATERIALI,COME VENIVANO ASSEMBLATI,LA NUMERAZIONE SENZA NUMERI , CON COSA SI SCRIVEVA.).
DOPO CIò ANDAMMO  A VEDERE LA CASA DEL PODESTà-CASERMA 
Risultati immagini per fondazione ugo da como   Risultati immagini per fondazione ugo da comoRisultati immagini per fondazione ugo da como
ESSA ERA STATA COSTRUITA NEL 1400 CIRCA, SECONDO LUI I LIBRI ERANO SACRI PER CUI L'ENTRATA RICORDA UNA CHIESA.
TRA LE OPERE C'ERA ANCHE IL LIBRO PIù PICCOLO DEL MONDO

I FOGLI DEI LIBRI ERANO DI PERGAMENA E LEGATE TRA DI LORO TRAMITE UNA CORDICINA RICOPERTA POI DALLA COPERTINA DEL LIBRO.
POI ABBIAMO FATTO LABORATORIO:abbiamo scritto coi caratteri mobili come facevano allora ,poi abbiamo formato con 16 fogli piccoli un mini libro.
http://www.fondazioneugodacomo.it/

lunedì 15 febbraio 2016

Incontro con i Maestri del Lavoro.


Sabato 13 Febbraio alcuni rappresentanti delle classi seconde hanno conosciuto i Maestri del Lavoro.
Con loro hanno capito l'importanza di sapere scegliere e di fare del lavoro una passione utile alla collettività e un mezzo per accrescere competenza e civismo.

Filippo Gambioli ed Eleonora Malaggi, Sara Berlanda e Riccardo Frasson hanno, poi, elaborato una sintesi in Power Point che potete vedere a questo indirizzo...





Post più popolari

Ho letto la pagella e...

Secondo te, ricevere un No da un adulto...

Qual è lo sport preferito dai ragazzi della Catullo?

Qual è la squadra di calcio più tifata dai ragazzi della Catullo?

Qual è il cantante preferito dai ragazzi della Catullo?

Amo stare con persone...

Da cosa ti maschererai a Carnevale?

Il regalo che vorresti ricevere per Natale è...

Quanto conta per te prendere buoni voti a scuola...

Se io fossi Paride sceglierei...