Visualizzazioni totali

Logo scuola - Silvia

Logo scuola - Silvia
Paperino in versione Catullo - Silvia Gottardi (2C)

INVIO MATERIALE

Se volete mandare del materiale, scrivete a profedioguardi@gmail.com


mercoledì 25 febbraio 2015


    TORNEO DI CALCETTO

 Martedì prossimo (3 marzo 2015) inizia il torneo pomeridiano di calcetto organizzato dalla scuola, ecco pubblicato il calendario ufficiale delle partite al termine del quale sarà decretata la squadra vincitrice.
Le squadre partecipanti sono 8, ognuna rappresentata da un colore (Bianco, Rosso, Giallo, Arancio, Verde, Nero, Azzurro, Viola)

CALENDARIO TORNEO

3 Marzo 2015

  • h 13.30  BIANCO-ROSSO
  • h 14.00  GIALLO-ARANCIO
  • h 14.30  VERDE-NERO
  • h 15.00  AZZURRO-VIOLA

10 Marzo 2015

  • h 13.30 BIANCO-GIALLO
  • h 14.00 ROSSO-ARANCIO
  • h 14.30 VERDE-AZZURRO
  • h 15.00 NERO-VIOLA

17 Marzo 2015

  • h 13.30 BIANCO-VERDE
  • h 14.00 ROSSO-NERO
  • h 14.30 GIALLO-AZZURRO
  • h 15.00 ARANCIO-VIOLA
24 Marzo 2015
  • h 13.30 BIANCO-AZZURRO
  • h 14.00 ROSSO-VIOLA
  • h 14.30 GIALLO-VERDE
  • h 15.00 ARANCIO-NERO

14 Aprile 2015

  • h 13.30 BIANCO-VIOLA
  • h 14.00 ROSSO-VERDE
  • h 14.30 GIALLO-NERO
  • h 15.00 ARANCIO-AZZURRO

21 Aprile 2015

  • h 13.30 BIANCO-ARANCIO
  • h 14.00 GIALLO-ROSSO
  • h 14.30 VERDE-VIOLA
  • h 15.00 NERO-AZZURRO



Subito dopo ogni turno verrà pubblicata la classifica
Nel caso di parità si terrà conto della differenza reti.

 

giovedì 19 febbraio 2015

mercoledì 18 febbraio 2015

Rugby


IL RUGBY

PRESENTAZIONE


Con il termine Rugby vengono attualmente intesi due sport di squadra con le loro varianti, differenziatesi nel Regno Unito alla fine del XIX secolo:

Il rugby a 15 o rugby union, disputato tra due squadre di 15 giocatori ciascuno, e il rugby a 13 o rugby league, con 13 elementi per squadra. Al di là delle differenze del numero di giocatori, le due discipline hanno regolamenti differenti e sono considerate indipendenti l'una dall'altra.
Il rugby a 15 è praticato a livello internazionale in buona parte del mondo: nel Regno Unito,Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, Figi, Sudafrica nonché in Francia, Italia, Argentina, Romania, Russia e Georgia; riscuote seguito anche in Giappone, India, Marocco, Kenya, Namibia e in diverse altre nazioni di Oceania e Asia

Il rugby a 13, invece ha il maggior seguito in Inghilterra, Francia, Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea (dove  è lo sport nazionale)

La storia del rugby propriamente detto è unitaria fino al 1895, anno della scissione professionistica del rugby a 13; da allora ci si riferisce più propriamente a rugby a 15 o a 13

Visto che in Italia il rugby a 13 non viene praticamente praticato vi parlerò del rugby a 15.



Inizialmente, bisogna liberare questo sport dal pregiudizio di violento, ci se ne rende conto dal fatto che a rugby non si gioca con goffe e minacciose armature come nel football americano, ma con normale abbigliamento sportivo e al massimo caschetto semimbottito e paradenti gommato.

REGOLE PRINCIPALI

 Pallone regolamentare.

Le regole principali del gioco del rugby sono:

Lo scopo del gioco è quello di segnare più mete possibili, vince la squadra che realizza più mete

La meta vale 5 punti: è valida solamente se la palla viene schiacciata a terra nell'area di meta della squadra avversaria
Realizzazione di una meta

Dopo la meta, , si calcia la "trasformazione", cioè un calcio tra i pali, del valore di 2 punti. La distanza è a scelta libera.


Il passaggio può avvenire con le mani solo all'indietro o di lato, oppure con i piedi, anche in avanti


Il placcaggio consiste nel bloccare un giocatore per impedirli di andare in meta, esso è valido solo se effettuato al di sotto del collo.
Realizzazione di un placcaggio.


La durata di una partita è di 80 minuti, divisi in due tempi uguali da 40 minuti.
Ogni squadra può schierare fino a 15 giocatori più 7 riserve:


Il giudizio dell'arbitro è insindacabile.


I TORNEI MAGGIORI

Accanto alla Coppa del mondo di Rugby disputata ogni quattro anni (l'attuale campione in carica è la Nuova Zelanda)
Il trofeo della Coppa del Mondo

Vengono giocati annualmente due prestigiosi tornei, il "Sei Nazioni" e il "Rugby Championship", rispettivamente svolti nell'emisfero boreale e in quello australe.

Nel contesto italiano
le squadre che negli ultimi tempi hanno sempre lottato per il titolo nazionale sono: Benetton Treviso, Calvisano, Petrarca (Padova), Rovigo e  Arix Viadana.

Il detentore del campionato italiano di rugby è il Calvisano, ma la squadra che ha vinto il maggior numero di titoli (18) è l'Amatori Milano.


IL RUGBY IN ITALIA

StemmaStemma della nazionale italiana


La Nazionale italiana di rugby a 15 è attiva dal 1929, opera sotto la giurisdizione della Federazione Italiana Rugby (F.I.R.)

La Nazionale italiana è impegnata annualmente nel torneo del Sei Nazioni, che la vede di fronte alle migliori compagini nazionali europee: Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. In precedenza, fino al 1997, fu impegnata nel Campionato Europeo  torneo del quale vinse proprio l’ultima edizione alla quale partecipò, nel biennio 1995-97

Inoltre, fin dalla sua prima edizione (1987), l’Italia è sempre stata presente alla Coppa del Mondo di rugby, competizione nella quale non è mai, tuttavia, riuscita a superare la prima fase a gironi.

Ammessa fin dal 2000 nel novero delle Nazioni di prima fascia, al 9 febbraio 2015 l’Italia occupa il 14º posto nel ranking di World Rugby


Dal 3 ottobre 2011 il suo commissario tecnico è il francese Jacques Brunel.


La Nazionale Italiana di Rugby a 15 ha esordito a Barcellona il 20 maggio 1929 nella sconfitta 9-0 contro la Spagna. La migliore vittoria è stata a Viadana, il 18 maggio 1994, 104-8 contro la Repubblica Ceca. La peggiore sconfitta è stata a Durban, il 19 giugno 1999, 101-0 contro il Sudafrica.








Nelson Mandela


Ho deciso di pubblicare alcune delle mie ricerche scolastiche.

                       NELSON MANDELA 1918-2013

Nelson Mandela-2008 (edit).jpg
Nelson Rolihlahla Mandela nasce nel villagio di Mvezo il 18 luglio 1918.

Mosse i primissimi passi verso la conquista della libertà nel 1941, a 22 anni fu messo di fronte all'obbligo di doversi sposare con una ragazza scelta dal capo. Questa imposizione di matrimonio combinato era una condizione che non voleva tollerare, decise di scappare in direzione di Johannesburg.

Da giovane studente di legge, (unico studente di colore), fu coinvolto nell'opposizione al minoritario regime sudafricano, che negava i diritti politici, sociali, civili alla maggioranza nera sudafricana. Nel 1942 si unì all'Africa National Congress (ANC).

Dopo la vittoria elettorale del 1948 da parte del Partito Nazionale, autore di una politica di segregazione razziale, Mandale si distinse nella campagna di resistenza nel 1952, in questo periodo fornì assistenza gratuita o a basso costo a molti neri senza rappresentanza legale.

Coinvolto nella battaglia di massa fu arrestato il 5 dicembre 1956 e fu accusato di tradimento, seguì un aggressivo processo, al termine del quale tutti gli imputati furono assolti.

Nel 1961 divenne comandante dell'ala armata dell'ANC della quale fu co-fondatore. Coordinò la campagna di sabotaggio contro l'esercito e gli obiettivi del governo, ed elaborò piani per una possibile guerriglia per porre fine all'Apartheid.

Nell'agosto 1962 fu arrestato dalla polizia sudafricana e fu imprigionato per 5 anni con l'accusa di viaggi illegali all'estero ed incitamento allo sciopero. Mandela fu considerato fra i responsabili, ed insieme ad altri fu accusato di sabotaggio e altri crimini equivalenti al tradimento.
Fu ritenuto colpevole e condannato all'ergastolo: l'imputazione includeva il coinvolgimento nell'organizzazione di azione armata.
Mentre era in prigione, Mandela riuscì a far uscire un manifesto, il testo recitava:

                    "Unitevi! Mobilitatevi ! Lottate! Tra l'incudine delle azioni di massa ed il martello della
                     lotta armata dobbiamo annientare l'Apartheid"

Rifiutando un'offerta di libertà condizionata in cambio di una rinuncia alla lotta armata (febbraio 1985), Mandela rimase in prigione fino al febbraio del 1990.

Nel 1993 ottenne il Premio Nobel per la Pace con Frederik Willem de Klerk (presidente sudafricano)

Divenuto libero cittadino e presidente dell' ANC, concorse contro de Klerk per la nuova carica di presidente del Sudafrica e vinse, diventando il primo capo di stato di colore. Come presidente (1994-1999), Mandela presiedette la transizione dal vecchio regime basato sull'apartheid alla democrazia, guadagnandosi il rispetto mondiale per il suo sostegno alla riconciliazione nazionale ed internazionale.

Dopo aver abbandonato la carica di presidente nel 1999, Mandela ha proseguito il suo impegno e la sua azione di sostegno alle organizzazioni per i diritti sociali, civili ed umani.

Nel giugno 2004, Mandela ha annunciato di volersi ritirare dalla vita pubblica.

La casa in cui Mandela abitò a Soweto è oggi sede di un museo dedicato alla vita di Mandela.

Nelson Mandela è morto il 5 dicembre 2013 nella sua casa di Johannesburg all'età di 95 anni.

Mandela è stato sepolto nella tomba di famiglia presso il cimitero della cittadina di Qunu, dove ha passato l'infanzia.
Il suo feretro è stato avvolto dalla bandiera sudafricana.


                                                                                                             Da "Nelson Mandela"- Wikipedia

martedì 10 febbraio 2015

UOMINI DI PACE: MARTIN LUTHER KING





(In questa foto sono ritratti Martin Luther King, a sin., e Malcom X)



Lotta per la libertà
Due grandi uomini, uno l'opposto dell' altro.
Uno combatteva solo con l'arma più potente della terra, l' altro con le armi; lascio intendere a voi quale utilizza il verbo e quale l' azione.
Questi due protagonisti che hanno fatto la storia sono Martin Luther King e Malcom X. Non vi racconto la loro vita. Vi dico solo che sono stati assassinati entrambi, e ancora oggi non se ne conosce con certezza il o i mandanti. Con certezza invece conosciamo le loro battaglie.
Martin Luther King è e sarà ricordato per i suoi discorsi. Vanno dritti al punto, cosa che oggi è molto difficile trovare, forse perchè abbiamo paura di affrontare la realtà.
Malcom X, quasi un nome da rapper, rappresenta una persona che in ogni momento vuole usare le mani per fare del male. Diceva e parlava di argomenti validi e ben organizzati, ma li accompagnava con azioni negative che lo hanno portato in prigione.
Anche Martin Luther King è andato in carcere ma lui non aveva causato disordini pubblici, aveva soltanto cercato di far valere la propria opinione senza violenza, cosa che a quel tempo non era comunque consentito.
Tutti gli umani hanno opinioni differenti, è giusto, ma non si puo' uccidere per questo. Il gesto rimane tutta la vita.
Due personaggi diversi, ma con traguardi uguali. I mezzi differenti li hanno fatti amare e odiare dalle stesse persone. Chi diceva che Luther King fosse troppo accondiscendente, quasi un rammollito, chi invece accusava Malcom X di reati che non aveva commesso.
Coraggio, volontà e perseveranza li hanno fatti diventare un simbolo mondiale di uguaglianza tra i popoli. E hanno insegnato a molte persone il valore della libertà, della dignità umana che non dovrebbe mai essere tolta a persone innocenti.
 Tuttavia la forza e la violenza vengono ancora oggi usate. Il fine, però, contrariamente a quanto si possa pensare, non dovrebbe mai giustificare i mezzi.



 Elena Santoro, 3 A

venerdì 6 febbraio 2015

PINOCCHIO, IL GATTO E LA VOLPE



personaggi:
PINOCCHIO,protagonista
MANGIAFUOCO e IL MERLO,aiutanti
GEPPETTO, GRILLO citazione
GATTO E LA VOLPE,antagonisti

luoghi:
VIA VERSO CASA.
PAESE DEI BARBAGIANNI, CAMPO DEI MIRACOLI. luoghi immaginari

emozioni:

MANGIAFUOCO. commozione, carità, compassione, pietà
PINOCCHIO. stupore, (credulona)- ingenuità- immaturità
GATTO E LA VOLPE. furbizia (intelligenza), cattiveria, bugiardi- menzogneri - falsità (per ciò che dicono e anche per ciò che fanno).
MERLO. preoccupazione, coscienziosità, bontà.

quando:

Tempo indefinito.
Ora tarda.


perché:

PINOCCHIO DICE DI NO:                  per amore di Geppetto
GATTO E LAVOLPE INSISTONO:    perché capiscono che Pinocchio prima o poi cederà
MERLO CONSIGLIA                           aiuto, per bontà, 
PINOCCHIO DICE DI Sì                      per riparare alla situazione, per rimettere le cose a posto.
                                                               
ATTENZIONE: a volte la soluzione non risolvere il problema ma lo peggiora!!!

ATTENZIONE 2: 
ATTENZIONE N 2:
AIUTO
VERO                                                  FALSO

Merlo                                      Gatto e la Volpe!
cosa:

Succede che Pinocchio sta tornando a casa con le cinque monete d'oro, con l'intenzione di comperare un nuovo giacchetto al babbo, ma incontra il Gatto e la Volpe i quali lo ingannano e lo convincono, dopo il suo iniziale no, a seguirlo al Paese dei Barbagianni, un luogo di fantasia.

come:

Con il ragionamento logico ma falso e sbagliato, con la bugia del Campo e della moltiplicazione delle monete.

RAGIONAMENTO

VERO                                               FALSO



Discorso sulla povertà, sulle slot machines (Campo dei Miracoli).



giovedì 5 febbraio 2015

Il saper dire di "NO".

In questi giorni, noi di 1ª,stiamo affrontando un progetto sul dire di no,anche quando non è facile .Infatti abbiamo fatto delle tabelle dove abbiamo dovuto scrivere quando è facile e quando no!

Post più popolari

Ho letto la pagella e...

Secondo te, ricevere un No da un adulto...

Qual è lo sport preferito dai ragazzi della Catullo?

Qual è la squadra di calcio più tifata dai ragazzi della Catullo?

Qual è il cantante preferito dai ragazzi della Catullo?

Amo stare con persone...

Da cosa ti maschererai a Carnevale?

Il regalo che vorresti ricevere per Natale è...

Quanto conta per te prendere buoni voti a scuola...

Se io fossi Paride sceglierei...